Il Borgo

Scipione è un piccolo borgo che circonda la collina sormontata dal Castello dei Marchesi Pallavicino, ancora abitato dagli eredi della famiglia, e domina il Parco fluviale regionale dello Stirone, di grande interesse geologico. 

La tradizione mette in relazione il nome Scipione ad una villa romana qui edificata da congiunti di Publio Cornelio Scipione l’Emiliano, il generale che sconfisse Cartagine.

Scipione Castello

già dal 1580 il Borgo, il Castello di Scipione e dintorni erano conosciuti e si trovano ancor oggi rappresentati negli antichi affreschi della galleria Vaticana delle carte geografiche a Roma.

Oltre al castello, visitabile su prenotazione, il piccolissimo borgo e’ composto da poche case, da un ristorante adiacente al castello, da una piccola chiesa e il B&B ,la cui costruzione risale alla fine dell’800, che veniva usato come foresteria per gli uomini di caccia dei Marchesi. 

Il Bosco

che ricopre la collina e zona di rifugio per gli animali : qui nidificano e vivono molte famiglie di fagiani, gazze, civette, scoiattoli e talvolta qualche daino.

Passeggiate a Cavallo

 Nei dintorni del borgo c’è possibilità di passeggiate a cavallo. Il corso del torrente Stirone è molto suggestivo per la presenza di alcune cascatelle e del canyon; i percorsi sono dotati di piazzole attrezzate per la sosta e per poter apprezzare la natura del luogo costituita da alberi secolari.

< La Colazione      La Casa >

Share